IL MONDO LeBABÙZZ
LeBabùzz nasce da un sogno nel cassetto che non riusciva a trovare la luce. Poi un impeto di forza creativa e positività è esploso nel pieno di una situazione estremamente negativa per trasmettere un sentimento di autenticità e forza.
Le Babuzz sono la nostra espressione del valore che abbiamo imparato a dare al tempo, riappropriandoci di questo anche attraverso oggetti che non passeranno mai di moda.
Creazioni artigianali che vengono reinterpretate attraverso dettagli che ne esaltano l’unicità, ma nel rispetto della loro storia.
Abbiamo creato LeBabùzz a nostra immagine e somiglianza, attento e rispettoso di valori e tradizioni. Pieno di carattere, freschezza e gusto.
LeBabùzz vive grazie alla meraviglia per le cose semplici.
Le Friulane
Le loro origini risalgono a prima dell’800, nelle campagne friulane, quando “le scarpèt” erano utilizzate come scarpe da festa e dalle spose il giorno delle nozze. Realizzate a mano con materiali di fortuna e riciclo, la suola era ricavata dai copertoni delle biciclette; le imbottiture create con sacchi di juta; le tomaie ricavate da vecchi stracci o scampoli di tessuto. Nella loro semplicità, destarono l’attenzione delle classi più abbienti come perfette compagne silenziose per sgattaiolare da una stanza all’altra della corte.
Ora la storia della “scarpèt” arriva fino ai giorni nostri, intrecciandosi con la tua.
Racconta la tua storia.
Rendi unica la tua friulana con la personalizzazione.
Il ricamo
Tono su tono, elegante, emblema di uno stile classico, che non passa mai di moda.
Fili sapientemente intrecciati sapranno legare indissolubilmente la tua storia alle tue Babùzz.
Il gioiello
Metalli che risplendono di sofisticati riflessi, dall’impatto discreto, ma volti a stupire.
Gioielli Made in Italy interamente realizzati a mano da sapienti artigiani, bagnati in oro 24kt per impreziosire ogni tuo passo.
La coffa è un oggetto tipico dalla tradizione contadina siciliana, era la sporta per il cibo dei contadini e degli animali, per i quali veniva riempita di paglia o di fieno, e veniva legata al collo dell’asino o del cavallo. La coffa o “cuffinu” è molto più che una borsa.
La sua creazione era, ed è ancora oggi una vera e propria attività artigianale, nata da materiali poveri ma duraturi. È tipicamente realizzata con la parte tenera e molto resistente delle foglie di palma nana siciliana.
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, le dive del cinema sfoggiavano dei cestini di paglia sulle spiagge di Saint Tropez e da allora il trend delle borse di paglia e dei cestini in vimini non si è mai fermato. A battezzare questo stile è stata la fashion icon Jane Birkin, che negli anni Sessanta accessoriava i suoi look con un vero e proprio paniere, ma che aveva trasformato in borsa da città o per i party notturni.